SEMINARIO MET
Le Tecniche a Energia Muscolare sono una forma di terapia manuale che utilizza l’energia di un muscolo sotto forma di dolci contrazioni isometriche per rilassare i muscoli tramite inibizione autogena o reciproca e allungare il muscolo. Rispetto allo stretching statico che è una tecnica passiva in cui il terapeuta fa tutto il lavoro, questa è una tecnica attiva in cui anche il paziente è un partecipante attivo. Le tecniche a Energia Muscolare si basano sui concetti di Inibizione Autogena e Inibizione Reciproca
Le tecniche a energia muscolare possono essere utilizzate per qualsiasi condizione in cui l’obiettivo è provocare il rilassamento e l’allungamento dei muscoli e migliorare la gamma di movimento (ROM) nelle articolazioni. Le tecniche di energia muscolare possono essere applicate in modo sicuro a quasi tutte le articolazioni del corpo. Nello sport, sono diversi gli atleti che usano queste tecniche come misura preventiva per proteggersi da potenziali lesioni a muscoli e articolazioni. La tecnica è utilizzata principalmente su soggetti che hanno un ROM limitato.
PROGRAMMA
- Introduzione generale
- La disfunzione somatica e il concetto di barriera
- Cenni di neurofisiologia applicata alle MET
- Colonna vertebrale: Valutazione e normalizzazione tramite MET
- Gabbia toracica: Valutazione e normalizzazione tramite MET
- Bacino: Valutazione e normalizzazione tramite MET
- Arti: Valutazione e normalizzazione tramite MET
- Tessuti molli: Valutazione e normalizzazione tramite MET




GIORNI , ORARI E QUOTE D’ISCRIZIONE
ll seminario si svolgerà sabato 2 e domenica 3 Aprile 2022
L’orario di svolgimento del Seminario è sia sabato che domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
La quota d’iscrizione è di € 400.00 (€ 350.00 per studenti e diplomati Ecolife) per l’intero seminario
DOCENTI
Dott. Daniele Morfino Massofisioterapista – Osteopata
Direttore Corso – Emilio Tirelli
Cooordinatore corso – Matteo Spaltini

