CORSI ALTA FORMAZIONE ECM

PREVENZIONE, TERAPIA E RECUPERO DEGLI INFORTUNI SPORTIVI DELL’ARTO SUPERIORE

(PREVENTION, TREATMENT AND RECOVERY OF UPPER LIMB SPORTS INJURES)

14 e 15 OTTOBRE 2023, PARMA – STADIO LANFRANCHI

Le lesioni sportive comuni dell’arto superiore hanno un numero importante di casi relativi alla spalla e includono lussazioni, lesioni dell’articolazione acromioclavicolare (ACJ), lesioni della cuffia dei rotatori, lacerazioni del labbro glenoideo (o cercine), spalla del lanciatore, lesioni del bicipite, borsiti e fratture.

Le lussazioni e le lesioni ACJ sono più comuni negli sport di contatto, come il rugby, mentre le lesioni della cuffia dei rotatori e le lesioni del bicipite sono comuni negli sport “over head”.

Vi sono poi ulteriori patologie che riguardano gomito e polso e che sono tanto più frequenti, quanto più lo sport specifico ne richiede l’utilizzo costante.

Spesso è abbastanza difficile valutare adeguatamente la gravità di un infortunio alla spalla e le strutture danneggiate a seguito di traumi sportivi, in quanto i semplici strappi muscolari sono molto simili a traumi più gravi. Pertanto, la valutazione precoce da parte di un esperto terapista della spalla o chirurgo è essenziale per una gestione tempestiva e appropriata, e comunque, la diagnosi strumentale è sempre indicata per meglio focalizzare l’obiettivo della terapia.

Durante questo corso, che si avvarrà delle relazioni di professionisti che vantano una grande esperienza in campo sportivo anche internazionale, saranno forniti strumenti teorico pratici per lavorare in prevenzione rispetto alle  principali patologie dell’arto superiore e della spalla e nelle fasi di riabilitazione e rieducazione funzionale per riportare l’atleta all’ottimizzazione della performance.

Il programma del corso prevede l’inizio dei lavori il sabato 14 ottobre, con una introduzione  riferita all’anatomia e alla biomeccanica dell’arto superiore e alle lesioni in ambito sportivo di gomito e polso e i loro meccanismi e i diversi livelli di gravità.

Di seguito si andrà a esaminare quali sono le procedure e i sistemi per acquisire i dati utili a monitorare l’atleta, anche nella sua fase di recupero, e quindi gli interventi pratici che si utilizzano in fase riabilitativa post infortunio, di rieducazione funzionale e di prevenzione.

La domenica le relazioni riprenderanno al mattino e verteranno sulla spalla, i suoi principali traumi in ambito sportivo e le diverse fasi di relazione con il distretto infortunato: fase diagnostica, riabilitativa,di rieducazione funzionale in campo e, di prevenzione.

IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO

iscrizione
sede corso 

La sede del corso è lo Stadio Lanfranchi di Parma, posto all’interno della cittadella del rugby in via S. Leonardo 110/a.

Lo stadio Lanfranchi è lo stadio nel quale giocano abitualmente le Zebre Parma Rugby è dotato di un area conferenze che ospiterà l’evento didattico, 

Il corso si svolge il giorno sabato 14 ottobre dalle ore 09.30 alle ore 17.00 e il giorno domenica 15 ottobre dalle ore 09.30 alle ore 17.00 



Quota d’iscrizione al corso:

€ 370.00 per gli iscritti entro il 18 settembre 2023 o di € 420.00 per gli iscritti dal 19 settembre in poi. 

L”iscrizione può essere effettuata compilando e inviando la scheda presente al link sottostante “iscriviti”

La quota d’iscrizione comprende:

Partecipazione al corso; materiale didattico in formato elettronico; coffee break di sabato 14 e di domenica 15 ottobre; rilascio degli attestati di partecipazione ( e dei crediti ECM, per gli aventi diritto). Nella quota non sono inclusi i Lunch Break eventuali costi relativi a trasporti, vitto e alloggio.

special 

Durante il corso, i partecipanti avranno accesso alle strutture dello stadio Lanfranchi sede delle Zebre Rugby Parma, avendo così la possibilità di relazionarsi anche con i giocatori, durante momenti di terapia 

Per coloro i quali avessero necessità di pernottare a Parma durante il corso sarà possibile usufruire di tariffe convenzionate presso:  Hotel CDH Villa Ducale, Via del Popolo 81, circa 50m dallo stadio.

October 14/15, 2023, PARMA – STADIO LANFRANCHI

speaker also in English

Common upper extremity sports injuries have a significant number of shoulder-related cases and include dislocations, acromioclavicular (ACJ) joint injuries, rotator cuff tears, glenoid labrum (or labrum) tears, pitcher’s shoulder, of the biceps, bursitis and fractures.

Then there are further pathologies involving the elbow and wrist which are all the more frequent the more the specific sport requires their constant use.Dislocations and ACJ injuries are more common in contact sports, such as rugby, while rotator cuff tears and biceps injuries are common in “over the head” sports.

It is often quite difficult to adequately assess the severity of a shoulder injury and the structures damaged following sports injuries, as simple muscle strains are very similar to more serious injuries. Therefore, early evaluation by an experienced shoulder therapist or surgeon is essential for timely and appropriate management, and in any case, instrumental diagnosis is always indicated to better focus the goal of therapy.

During this course, which will make use of the reports of professionals who have extensive experience in the sports field, including internationally, theoretical and practical tools will be provided to work in prevention with respect to the main pathologies of the upper limb and shoulder and in the rehabilitation and functional re-education phases to bring the athlete back to performance optimization.

The course program foresees the beginning of the work on Saturday 14 October, with an introduction referring to the anatomy and biomechanics of the upper limb and to elbow and wrist injuries in sports and their mechanisms and the different levels of severity.

Below we will examine what are the procedures and systems for acquiring data useful for monitoring the athlete, even in his recovery phase, and therefore the practical interventions that are used in the post-injury rehabilitation, functional re-education and prevention phase .

On Sunday the reports will resume in the morning and will focus on the shoulder, its main traumas in the sports field and the different phases of the relationship with the injured district: diagnostic, rehabilitation, functional re-education on the field and prevention phases.

THE COURSE IS LIMITED

registration

Course registration fee:

€ 370.00 for those enrolled by 18 September 2023 or € 420.00 for those enrolled from 19 September onwards.

Registration can be done by completing and sending the form at the link below “sign up”

The registration fee includes:

Participation in the course; educational material in electronic format; coffee break on Saturday 14 March and Sunday 15 March; issue of certificates of participation (and CME credits, for those entitled). The fee does not include lunch breaks, any costs relating to transport, food and accommodation.

location

The venue for the course is the Lanfranchi Stadium in Parma, located inside the Little City of Rugby via S. Leonardo 110/a.

The Lanfranchi stadium is the stadium where Zebre Parma Rugby usually play. It is equipped with a conference area that will host the educational event,

The course takes place on Saturday 14 October from 09.30 to 17.00 and on Sunday 15 October from 09.30 to 17.00

special 

During the course, participants will have access to the facilities of the Lanfranchi stadium, headquarters of Zebre Rugby Parma, thus having the opportunity to relate also with the players, during moments of therapy

For those who need to stay overnight in Parma during the course, it will be possible to take advantage of special rates at: Hotel CDH Villa Ducale, Via del Popolo 81, about 50m from the stadium.

Translate »