SEMINARIO TECNICHE CRANIO SACRALI
L’approccio craniosacrale non va considerato un argomento a se stante. Il corpo è formato da ossa, muscoli, tendini, ma è composto anche da visceri, organi e sistemi. La terapia craniosacrale fa parte a pieno diritto della “tradizione” osteopatica, così come Sutherland la intendeva, ma potrebbe essere estesa a tutta la terapia manuale in senso lato. Le suture permettono un micro-movimento, vi sono collegamenti extracranici importanti (dura madre, muscoli, ecc), all’interno del cranio vi sono strutture nobilissime.
Esistono diverse metodologie di approccio, in questo corso cercheremo, facendo riferimento ai grandi autori sul tema, di avvicinarci, oltre all’anatomia, alla neurofisiologia ed ai rapporti con il resto delle strutture del corpo, ad un concetto meccanicistico e strutturale, con grande spirito critico, cercando di evidenziare quali siano le reali (o presunte tali) potenzialità della metodica craniosacrale e le sue implicazioni ed applicazioni nel concetto di un approccio globale
PROGRAMMA
- Nozioni principali del sistema cranio-sacrale
- Anatomia e fisiologia del cranio
- Anatomia palpatoria e punti di repere
- Movimento craniale
- Teoria e pratica della sensibilizzazione percettivo-manuale
- Meningi e membrane di tensione reciproca
- Ritmo cranio-sacrale
- Prese Craniche teoria e pratica
- Pratica sul ritmo craniale
- Tecniche Generali
Seni venosi – drenaggio
- Disfunzioni fisiologiche, non fisiologiche della base cranica
- Disfunzioni della base: correzioni
- Metodologia di lavoro




GIORNI , ORARI E QUOTE D’ISCRIZIONE
l seminario si svolgerà sabato 19 e domenica 20 febbraio 2022
L’orario di svolgimento del Seminario è sia sabato che domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
La quota d’iscrizione è di € 400.00 (€ 350.00 per studenti e diplomati Ecolife) per l’intero seminario
DOCENTI
Dott. Daniele Morfino Massofisioterapista – Osteopata
Direttore Corso – Emilio Tirelli
Cooordinatore corso – Matteo Spaltini

